La violenza, in qualsiasi forma si manifesti, lascia segni profondi nella mente e nell’anima di chi la subisce e ripercussioni anche per mesi, addirittura anni.
La vita non è più la stessa, il rapporto con gli altri non è più lo stesso: una sensazione di minaccia, anche quando il problema sembra essere superato, permane.
E può portare a stati di depressione e di disadattamento cronici difficili da superare.
Qualunque sia la tipologia e la forma di violenza che si subisce tra tratti di abusi fisici, psicologici, economici, sessuali o manipolazioni, la sofferenza causata da queste esperienze può portare a stati di ansia, depressione, isolamento e perdita di autostima totale, e anche a sperimentare i sintomi da stress post traumatico, con difficoltà di vivere una quotidianità serena, stabile e arricchita degli hobby che prima la persona amava e perseguiva.
Chi è vittima di violenza spesso si sente intrappolato in una realtà senza via d’uscita, sopraffatto dalla paura, sperimenta crisi e attacchi di panico, sente profondo senso di colpa (spesso a causa della manipolazione emotiva del carnefice) e ha timore del giudizio altrui, perché si chiede come sia potuto essere così cieco da cadere nella morsa della dipendenza affettiva con una persona che aveva reputato ricca di valori e affettuosa, ma che poi si è rivelata tutt’altro.
Come psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista a Trento, mi impegno ogni giorno nell’offrire un supporto psicologico antiviolenza per chiunque stia vivendo o abbia vissuto una relazione abusante, manipolatoria, sminuente, terrorizzante.
Il mio obiettivo è fornire un ambiente sicuro e protetto in cui poter elaborare il trauma, recuperare la fiducia in sé stessi e acquisire la forza necessaria per spezzare il ciclo della violenza e per allontanarsi con coscienza e convinzione da una situazione abusante.
Nessuno dovrebbe affrontare questa battaglia da solo: chiedere aiuto è il primo passo verso la libertà e il benessere psicologico, soprattutto nel caso in cui la vittima sente ancora di amare il carnefice, ma allo stesso modo capisce che il rapporto con l’altra persona la sta consumando profondamente.
Se stai cercando uno psicologo specializzato in casi di violenza a Trento, sono a disposizione per guidarti attraverso un percorso di rinascita e guarigione.
Compila il modulo per scoprire di più
Hai Bisogno di uno Psicologo per Supporto per abusi e antiviolenza a Trento?
Sostegno psicologico a donne vittime di violenza a Trento: quando chiedere aiuto
Molte donne che subiscono violenza tendono a minimizzare ciò che accade, giustificando il comportamento del proprio partner o credendo di poter cambiare la situazione con il tempo; l’amore che inizialmente le aveva coinvolte e l’idealizzazione di una persona che non conoscevano (ma che alla sola vista e con qualche attenzione ben studiata, avevano reputato meritevole del proprio affetto) ancora non è finito.
Molte donne vivono un vero e proprio shock emotivo quando si accorgono che il partner non è la persona che credevano, e hanno estrema difficoltà ad accettare questa realtà.
Possibile che sia così? Quando l’ho conosciuto era totalmente diverso!
Tuttavia, la realtà è che la violenza tende ad aumentare col passare del tempo e che i tentativi di avviare un dialogo costruttivo con persone aggressive e abusanti sono spesso vani; soprattutto perché nella maggior parte dei casi, queste ultime, sono in preda a difficoltà emotive non trattabili o difficilmente trattabili, e raramente un ciclo di violenza si risolve da solo.
È fondamentale riconoscere i segnali e chiedere aiuto prima che la situazione peggiori, ecco quali sono:
- Minacce costanti, insulti e umiliazioni (anche in pubblico) che minano la propria autostima e che mirano a degradare la tua persona.Chi abusa spesso, con coscienza, sminuisce la propria partner per farle perdere fiducia nei propri mezzi, nelle proprie capacità e nel proprio fisico, al fine di renderla ancor più dipendente da lui.
- Controllo ossessivo della partner su amicizie maschili, sull’abbigliamento che indossa o sul trucco, sulle sue attività quotidiane (spostamenti e luoghi che frequenta) e utilizzo del telefono.
- Atti di violenza fisica, anche se occasionali, come schiaffi, spintoni, pugni, prese al collo, alzare molto la voce al fine di spaventare e di imporre la propria autorità.
- Abusi economici, come il divieto di lavorare o il controllo completo del denaro guadagnato.
- Sensazione di paura costante, anche nei momenti di apparente calma; chi abusa potrebbe scattare con qualsiasi pretesto, e anche momenti apparentemente “fuori pericolo” potrebbero trasformarsi nell’ennesima occasione di conflitto o di violenza.
- Isolamento forzato da amici e familiari, imposto dal partner: la compagna non contatta più i genitori, gli amici, o i propri fratelli; questo per creare un rapporto di totale dipendenza affettiva e per ridurre al minimo la possibilità che la vittima racconti degli abusi alle persone che le vogliono bene al fine di negarle qualsiasi possibilità di aiuto.
- Minacce continue di morte e stalking: anche se la persona viene lasciata, bloccata sui social, trova sempre il modo di trovare la sua vittima, di raggiungerla e di incuterle timore.
Gli interventi di sostegno psicologico a donne vittime di violenza a Trento aiutano a riconoscere e spezzare questi schemi di abuso, offrendo strumenti per ricostruire un senso di autonomia e sicurezza.
L’assistenza psicologica alle donne vittime di violenza non si limita al superamento del trauma, ma supporta nella ricostruzione di una nuova vita, libera dalla paura.
Sostegno psicologico a uomini vittime di violenza a Trento: perché parlare
La violenza domestica e psicologica non colpisce solo le donne: sempre più uomini si trovano a subire abusi da parte di partner manipolatorie e aggressive; sebbene secondo le statistiche si tratti di una minoranza, anche le donne possono essere abusanti e violente.
Purtroppo, per motivi culturali e sociali, gli uomini tendono a non denunciare o a non chiedere aiuto, per paura di non essere creduti o di essere derisi; l’uomo che vive una violenza domestica o un abuso, spesso sperimenta sensazioni come:
- Depressione e ansia cronica.
- Perdita di fiducia in sé stesso e senso di impotenza.
- Isolamento sociale e difficoltà a instaurare nuove relazioni.
- Attacchi di panico e disturbi del sonno.
- Dipendenze da alcol o altre sostanze come meccanismo di fuga.
Se stai vivendo una situazione di abuso, che sia fisico, psicologico, economico o sessuale, non devi affrontarlo da solo e non devi neanche temere che qualcuno possa formulare un giudizio su di te.
Sicuramente amavi quella donna e hai desiderato sempre il meglio per lei, ma questo sentimento positivo non ti ha permesso di mettere i giusti limiti e ti ha fatto entrare in un vortice di abusi psicologici, violenze emotive e abusi economici che non avresti mai immaginato.
In questo casi, offro anche uno spazio di ascolto e di sostegno psicologico per uomini vittime di violenza: la tua sofferenza è valida ed esiste un percorso per uscirne.
Con un supporto psicologico adeguato, potrai ricostruire la tua autostima e recuperare la tua libertà emotiva.
Assistenza psicologica vittime di violenza: segnali d’allarme che non vanno sottovalutati
A volte, è difficile rendersi conto di essere vittime di una violenza psicologica finché il ciclo non ha già iniziato a svolgersi con le stesse dinamiche ancora e ancora.
Spesso si inizia a sperimentare una sensazione di malessere a cui non è possibile dare un nome; magari una frase poco felice del partner viene giustificata con un “ha avuto questa reazione perché era arrabbiato, gli passerà” o un “è colpa mia se ha avuto questa reazione” e tende a far minimizzare inizialmente il problema.
Ma poi, all’incrementare delle situazioni di abuso, la vittima vive una vera e propria dissonanza cognitiva tra l’idea “ideale” che aveva del partner e lo scontro diretto con la sue vera personalità, e si chiede “è sempre stato così?”.
Quando si tratta di violenza è importante ascoltare il proprio corpo, le proprie sensazioni, il proprio malessere e sì, anche il proprio sesto senso; quest’ultimo parla più di qualsiasi sintomo psicosomatico, e se hai già la sensazione che un partner non vada bene per te, dovresti trovare la forza per concludere questa relazione all’istante.
In ogni caso, potresti sperimentare che altre sensazioni:
- Sei spesso spaventato/a dalla reazione del tuo partner: eviti di dire certe cose, di fare anche solo una battuta o di dirgli una verità per paura che possa innescare una reazione di rabbia o violenza incontrollata.
- Ti senti in colpa per la sua rabbia e cerchi di evitare il conflitto a tutti i costi: le sue reazioni, sono sempre e solo colpa tua (ma sappi che questa è solo una cosa che il partner abusante ti fa credere per abbassare la tua autostima e per deresponsabilizzarsi dalla sue reazioni emotive).
- Ti sei allontanato/a da amici e familiari perché lui/lei non vuole che tu abbia contatti con loro.
- Sei stato/a minacciato/a di morte o di ritorsioni nel caso in cui volessi andartene (immagina situazioni come il revenge porn, minacce di tipo economico, non farti vedere più i figli e molto altro).
- Senti di non avere più il controllo della tua vita, hai paura costante, attacchi di panico, tremori e non riesci più a essere razionale diviso tra l’amore che provi per il tuo partner abusante e il malessere fisico che sperimenti ogni giorno.
Ricevere un supporto psicologico può rappresentare una svolta nella vita di chi subisce abusi.
Il ruolo della psicologa nei percorsi di uscita dalla violenza è fondamentale per aiutare le vittime a comprendere il ciclo della violenza, a comprendere la loro situazione, e a trovare la forza per allontanarsi dal partner abusante.
Psicologo abusi e violenza a Trento: perché rivolgerti a me
Se sei vittima di violenza, posso aiutarti a ritrovare il coraggio e la sicurezza per riprendere in mano la tua vita.
Il percorso di psicoterapia che offro è mirato a:
- Comprendere e spezzare i meccanismi della violenza, per riconoscere le dinamiche tossiche e distruttive messe in atto dal tuo partner.
- Recuperare l’autostima e l’autonomia emotiva, per non sentirti più in trappola e per credere nella tua capacità di poterne uscire definitivamente.
- Elaborare il trauma, per evitare che il dolore passato condizioni il tuo futuro e per tue relazioni.
- Gestire l’ansia e la paura, sviluppando strumenti per affrontare la situazione in modo consapevole.
Richiedere un supporto psicologico significa iniziare un percorso che ti permetterà di riappropriarti della tua vita, della tua libertà e della tua identità.
I percorsi psicologici per le donne e per gli uomini vittime di violenza sono studiati per aiutare chi ha subito abusi a ricostruire fiducia e sicurezza.
Non importa da quanto tempo stai vivendo questa situazione: ogni momento è quello giusto per iniziare a prenderti cura di te stesso/a e della tua libertà personale.
Se senti che è arrivato il momento di chiedere aiuto, contattami.
Insieme possiamo lavorare per costruire una nuova vita libera dalla paura e dalla violenza.