Oggi, più che mai, siamo costretti a fare i conti con una società caratterizzata da ritmi frenetici e da una costante pressione che fa sentire ogni individuo costantemente in obbligo di essere produttivo, costante ed efficiente.
Per quanto possa trattarsi di uno stile di vita stimolante e motivante, non sempre certi ritmi possono essere sostenuti a lungo; a volte ci si dimentica del riposo (il quale dovrebbe essere considerato una parte fondamentale anche di una vita produttiva) e di pensare un po’ a sé stessi e alla propria emotività.
Del resto, per definizione, lo stress è la risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali percepiti dalla persona come eccessivi e sempre più difficili da gestire; è un po’ come un accumulo, come un costante peso, come una sovrapposizione di impegni e di obblighi che fanno sentire la persona priva di scorciatoie e priva, alle volte, anche di qualsiasi libertà.
Uno stile di vita costantemente di corsa, che viaggia quasi col pilota automatico nella quotidianità, può portare a soffrire una condizione di stress persistente che tende anche a cronicizzarsi nel tempo e che, ovviamente, influisce negativamente sul benessere fisico ed emotivo della persona.
Lo stress, se non gestito adeguatamente, può trasformarsi in un problema imperioso, quasi assillante, con ripercussioni non indifferenti sulla qualità della vita, sulle relazioni e sulla salute.
Se ti senti sopraffatto, costantemente sotto pressione o se noti che le tue energie stanno esaurendo nel “correre” dietro ai tuoi obblighi e ai tuoi impegni, è fondamentale che tu comprenda l’importanza di fermati un attimo e di prendere una pausa; esistono delle soluzioni per affrontare questa situazione, anche se ormai stai somatizzando con sintomi fisici e manifestazioni emotive forti questo particolare stato mentale.
Sono Marco Videsott, e in quanto psicologo specializzato in stress a Trento, aiuto le persone a comprendere l’origine del loro stress psicologico, a sviluppare strategie per gestirlo in maniera più razionale e controllata e a recuperare un equilibrio mentale ed emotivo che permetta loro di riprendere a vivere con una maggiore serenità.
Compila il modulo per scoprire di più
Hai Bisogno di uno Psicologo per Stress a Trento?
Che cos’è lo stress?
Lo stress è una risposta naturale dell’organismo a situazioni percepite come impegnative, minacciose o fuori dal nostro controllo: può presentarsi in un periodo carico di impegni lavorativi o di un momento particolarmente difficoltoso dal punto di vista delle relazioni.
Lo stress infatti può essere causato non solo dall’incombenza di una serie di impegni e di doveri da ottemperare, ma può derivare anche da relazioni tossiche o poco sane su cui varrebbe la pena riflettere.
Sicuramente, per com’è nato nel corso della nostra evoluzione, è un meccanismo di difesa utile in situazioni di emergenza (per elaborare una risposta “immediata” dinanzi a un problema), ma quando diventa persistente o cronico può avere effetti negativi sulla nostra salute, perché porta a sviluppare uno stato d’allerta costante, spesso anche quando non è strettamente necessario.
Esistono due tipi principali di stress:
- Stress acuto: quando è una reazione temporanea a una sfida o a una minaccia.Può essere utile per affrontare situazioni difficili, poiché migliora la concentrazione e la reattività.
- Stress cronico: si manifesta quando una persona è sottoposta a pressioni costanti di varia natura per un lungo periodo, senza possibilità autonoma di recupero.Questo tipo di stress può portare a disturbi correlati allo stress, che compromettono il benessere generale sia dal punto di vista fisico che mentale.
Comprendere che cos’è lo stress e come si manifesta è il primo passo per affrontarlo in modo efficace e prevenire le conseguenze negative che può avere sulla vita quotidiana.
Cause dello stress: da dove nasce e perché
Le cause dello stress possono avere origini diverse e variare da persona a persona.
Alcuni dei fattori più comuni che possono causare stress psicologico includono:
- Pressioni lavorative: scadenze serrate, carichi di lavoro eccessivi, conflitti con colleghi o superiori
- Difficoltà relazionali: tensioni in famiglia, problemi di coppia o difficoltà sociali
- Aspetti finanziari: problemi economici, indebitamento o instabilità finanziaria
- Eventi traumatici: lutti, separazioni, malattie o cambiamenti importanti nella vita che hanno richiamato la persona a nuove responsabilità e ad una nuova necessità di autonomia
- Aspettative personali elevate: il desiderio di essere sempre perfetti, di avere tutto sotto controllo e di non deludere gli altri.
Nello specifico, lo sviluppo di una condizione di stress si compone di tre fasi:
- Una fase di allarme in cui il soggetto segnala l’esubero di doveri e mette in moto le risorse per adempierli.
- Una successiva fase di resistenza nella quale il soggetto stabilizza le sue condizioni e si adatta al nuovo tenore di richieste.
- La terza fase di esaurimento quando si registra la caduta delle difese e la successiva comparsa di sintomi fisici, fisiologici ed emotivi.
Lo stress può essere provocato anche da eventi della vita sia piacevoli che spiacevoli tra cui, dal punto di vista pratico, possiamo annoverare il matrimonio, la nascita di un figlio, la morte di una persona cara, il divorzio, il pensionamento o problemi sessuali.
Un ulteriore fattore determinante possono essere le malattie, in conseguenza delle quali l’intero organismo, nel tentativo di difendersi, pone in essere uno stato di tensione che, nella maggior parte dei casi, per le scarse difese in grado di apportare, sfocia nel manifestare una condizione di stress.
Incidono anche le cause fisiche, quali freddo o caldo intenso, o il perpetuarsi di cattive abitudini tra cui abuso di fumo e di alcol.
Comprendere le cause dello stress è essenziale per sviluppare strategie delle efficaci di gestione e di superamento delle tensioni mentali correlate, senza degenerare nella sperimentazione del cosiddetto burnout: in questi casi la psicoterapia per lo stress aiuta a individuare i fattori scatenanti e a trovare soluzioni per ridurre il loro impatto sulla vita quotidiana.
Stress cosa provoca: sintomi e disturbi correlati allo stress
Dunque, lo stress cosa provoca? Può manifestarsi in molti modi ed è bene saperlo, perché influenza il corpo, la mente, il comportamento e il rapporto con gli altri.
Tra i sintomi più comuni troviamo:
- Sintomi fisici: mal di testa, dolore di schiena, indigestione, collo e spalle tese, dolore allo stomaco, tachicardia, sudorazione delle mani, extrasistole, agitazione e irrequietezza, problemi di sonno, stanchezza, capogiri, perdita di appetito, problemi sessuali, suoni, tintinnii, fischi nelle orecchie.
- Sintomi comportamentali: digrignare i denti, attitudine alla prepotenza, aumento dell’uso di alcolici, mangiare compulsivamente, criticare gli altri, impossibilità di portare le cose a termine, sintomi emozionali, pianto, enorme senso di pressione, nervosismo, ansia, rabbia, sensazione che non ci sia nessun significato nel vivere, solitudine, tensione, sentire di essere sul punto di esplodere, infelicità senza un motivo valido, sentirsi impotenti a cambiare le cose, essere facilmente agitati o sconvolti.
- Sintomi cognitivi: problemi a pensare in maniera chiara, impossibilità nel prendere decisioni, dimenticare le cose o distrarsi facilmente, pensare di scappare via, mancanza di creatività, preoccuparsi costantemente, perdita di memoria, perdita del senso dell’umorismo.
Se ti riconosci in uno o in più di questi sintomi, significa che il tuo organismo sta subendo gli effetti dello stress e che potrebbe essere utile un intervento psicoterapeutico a Trento per migliorare la sua risposta a situazioni emotive o fisiche causate da tensioni prolungate.
Psicologo per Stress a Trento: perché rivolgerti a me
Affrontare lo stress da soli può essere difficile, soprattutto quando diventa cronico e influisce negativamente sulla vita quotidiana.
Come psicologo per stress a Trento, offro un supporto professionale per aiutarti a gestire lo stress psicologico in modo efficace e duraturo.
Del resto, la psicoterapia è la miglior cura per affrontare i disagi emotivi e fisici legati allo stress, poiché consente all’individuo di imparare i metodi di gestione dell’ansia per modificare i comportamenti disfunzionali e che non riesce a gestire autonomamente.
Tale approccio si focalizza sulle difficoltà presenti che sta sperimentando l’individuo, così da poter valutare il quadro dei comportamenti esterni o interni da modificare; ciò implica che la cura dello stress passa attraverso l’esame dei punti di forza e delle carenze del soggetto, e per mezzo di un’analisi accurata degli avvenimenti che precedono e seguono il verificarsi di ogni comportamento disadattivo.
Nel mio approccio terapeutico, lavoro su più livelli:
- Individuazione delle cause profonde dello stress: comprendere cosa causa lo stress e perché determinate situazioni generano ansia e tensione è fondamentale per affrontarle nel modo giusto.
- Sviluppo di strategie di coping: ti aiuto a trovare modi pratici e personalizzati per ridurre i livelli di stress e migliorare la tua resilienza emotiva.
- Rilassamento e gestione dell’ansia: attraverso tecniche di rilassamento, mindfulness e respirazione, puoi apprendere strumenti per calmare la mente e il corpo.
- Ristrutturazione dei pensieri negativi: spesso lo stress è amplificato da una visione negativa della realtà; lavorare sui pensieri disfunzionali aiuta a migliorare la percezione delle difficoltà.
La mia esperienza come psicoterapeuta, psicoanalista e psicologo specializzato in stress a Trento mi permette di accompagnarti in un percorso profondo di conoscenza di te stesso, per aiutarti a ritrovare un equilibrio interiore stabile e duraturo.
Se senti che lo stress sta prendendo il sopravvento nella tua vita, non aspettare oltre.
Contattami per un primo colloquio conoscitivo e iniziamo insieme un percorso di psicoterapia per lo stress a Trento per migliorare il tuo benessere psicologico ed emotivo.