Le relazioni di coppia sono complesse e non sono mai uguali, per questo motivo, quello di sbrogliare la matassa dei litigi e delle incomprensioni è un compito sempre più difficile per noi psicoterapeuti.
Ogni relazione attraversa fasi diverse, tra momenti di armonia e momenti di difficoltà a causa non solo di problemi interni al legame, ma anche delle complicazioni di tipo sociale e del contesto in cui la coppia è inserita (anche in questi casi infatti il lavoro, le pressioni familiari e molti altri fattori possono influenzare negativamente il benessere di una coppia).
Eppure, spesso, i conflitti che dapprima sembravano a entrambi i partner delle normalissime incomprensioni, spesso, tendono a intensificarsi, con la conseguenza diretta di un’interruzione di una comunicazione sana e di una insostenibilità dei conflitti; il che porta una coppia, di norma, a sperimentare una vera e propria crisi che nella maggior parte delle volte sembra irreversibile.
Quando si arriva a questo stato di cose, di norma non si tratta mai di problemi che si risolvono spontaneamente, ma di complicazioni relazionali che necessitano di un supporto professionale adeguato ed esperto per permettere alla coppia di affrontarli in modo costruttivo e con un approccio volto alla risoluzione.
Come psicologo per problemi di coppia a Trento, aiuto le coppie a comprendere l’origine dei loro conflitti, a migliorare la comunicazione e a ritrovare un equilibrio emotivo: la psicoterapia di coppia a Trento che conduco all’interno del mio studio, offre uno spazio sicuro in cui entrambi i partner possono esprimere bisogni, paure, rancori e desideri, con l’obiettivo di ristabilire un legame sano e consapevole.
Compila il modulo per scoprire di più
Hai Bisogno di uno Psicologo per Problemi relazionali di coppia a Trento?
Cosa sono i problemi di coppia?
I problemi di coppia sono difficoltà che emergono nella relazione tra due persone e che si sviluppano dal conflitto tra le strutture psicologiche individuali e la realtà intersoggettiva dei due membri della coppia; ciò vuol dire che ogni coppia è unica, che i due partner vengono da universi educativi diversi e che eventuali problematiche se non affrontate adeguatamente potrebbero portare ad una vera e propria crisi relazionale.
Ecco la natura dei principali conflitti all’interno di una coppia:
- Difficoltà nella comunicazione: incomprensioni, mancanza di ascolto reciproco o incapacità di esprimere emozioni e bisogni.
- Calo del desiderio sessuale e dei momenti di intimità: difficoltà legate alla sfera sessuale possono influire sulla relazione nel suo complesso.
- Infedeltà e tradimenti: la scoperta di un tradimento può minare profondamente la fiducia e la stabilità della coppia, portando il partner a sperimentare una sensazione di rabbia e di rancore spesso difficile da gestire.
- Gestione della quotidianità e conflitti legati alle responsabilità: problemi nella divisione dei compiti, nella gestione dei figli o nelle scelte di vita (anche economiche).
- Aspettative non soddisfatte: ogni partner ha desideri e bisogni che, se trascurati, possono creare frustrazione, insoddisfazione e un senso di solitudine profondo.
- Problemi legati alle famiglie di origine: conflitti con suoceri o pressioni esterne che influenzano la relazione.
Se queste difficoltà non vengono gestite adeguatamente, il rischio è che la coppia cada in un circolo vizioso fatto di litigi continui, distacco emotivo, mancanza di comunicazione e sofferenza; molto spesso, però, entrambi i partner hanno la voglia di ricucire il proprio legame in maniera sana ma non sanno come fare, come impostare un eventuale confronto costruttivo e come mettere da parte l’orgoglio o la vergogna nel comunicare le proprie richieste e i propri bisogni.
Quando si verificano problemi di comunicazione di coppia o una crisi matrimoniale, rivolgersi a un professionista può aiutare a trovare soluzioni costruttive e durature, alla ricerca di un rinnovato benessere che sia condiviso da entrambi i partner.
Psicologo specializzato in terapia di coppia a Trento: cause e motivi dei problemi di coppia
Le cause dei problemi di coppia possono essere molteplici e spesso derivano da un mix di fattori personali, relazionali, educativi e sociali.
Abbiamo visto già i conflitti più comuni che si presentano all’interno delle coppie, ma esplorare più da vicino le cause potrebbe fungere da rispecchiamento per te che stai leggendo, a maggior ragione se stai affrontando un periodo conflittuale col tuo partner e se credi che la vostra relazione sia ormai vicina al punto di rottura.
Alcuni dei motivi più comuni che portano le coppie a chiedere un supporto psicologico includono:
- Mancanza di comunicazione efficace: quando non si riesce a dialogare in modo aperto e rispettoso, i conflitti si intensificano: insulti, minacce, il continuo sminuire il partner non sono e non saranno mai, sicuramente, una risoluzione ai vostri problemi.
- Dinamiche di potere squilibrate: situazioni in cui un partner si sente controllato, trascurato o sottomesso e in cui l’altro prende decisioni autonome sia per l’uno che per l’altro senza tener conto dei bisogni reciproci.
- Aspettative irrealistiche: idealizzare il partner o la relazione può portare a delusioni e frustrazioni, soprattutto quando poi quest’ultimo manifesta il suo lato più bisognoso, vulnerabile o commette degli errori.
- Eventi di vita stressanti: cambiamenti importanti come la nascita di un figlio, un trasferimento o difficoltà lavorative possono mettere alla prova l’equilibrio della coppia a causa del nervosismo o della frustrazione accumulata da uno dei due partner.
- Problemi individuali che si riflettono sulla relazione: ansia, depressione, insicurezza o traumi non elaborati possono influenzare negativamente la vita di coppia.
- Presenza di un’altra persona: a volte un partner potrebbe provare interesse per un’ altra persona, tradire il proprio compagno o il proprio coniuge e attraversare un periodo di confusione circa i propri sentimenti portando molte tensioni all’interno della coppia.
Affrontare queste problematiche con un psicologo per coppie in crisi permette di esplorare le dinamiche profonde, individuare schemi disfunzionali all’interno della relazione e trovare nuove modalità di interazione più armoniche per trovare una soluzione o per avviare un confronto sano e senza pregiudizi, volto all’ascolto empatico e sincero dell’altro.
Psicologo coppie in crisi: come capire che è necessario iniziare una terapia
Non sempre le coppie riconoscono subito il bisogno di aiuto: spesso si tende a minimizzare le difficoltà o a sperare che la situazione migliori da sola.
Altre volte si spera che la persona cambi, che capisca in autonomia i bisogni dell’altro o si tende a minimizzare i propri, lasciando sottendere ai problemi una mancanza di definizione e di chiarezza che si protrae per lunghi anni.
Tuttavia, ci sono segnali che indicano che potrebbe essere utile intraprendere un percorso di psicoterapia di coppia, potresti rivolgerti, insieme al tuo partner o alla tua partner, ad uno psicologo di coppia se si verificano spesso:
- Discussioni frequenti e irrisolte
- Momenti di distanza emotiva e mancanza di complicità
- Sentimenti di frustrazione, rabbia o tristezza costanti a causa di un errore del partner (tradimento, trascuratezza, abbandono, sensazione di solitudine…)
- Pensieri di separazione o di allontanamento
- Problemi legati alla sessualità
Se la tua relazione sta attraversando un momento difficile, una consulenza matrimoniale psicologica può offrire strumenti utili per affrontare la crisi in modo costruttivo e per ravvivare il rapporto di coppia.
Psicoterapia di coppia a Trento: perché rivolgerti a me
Se senti che la tua relazione sta attraversando un periodo da cui ti sembra difficile uscire, se hai provato a comunicare il tuo partner ma da questo tentativo è derivata un’ulteriore occasione di conflitto, iniziare un percorso di psicoterapia di coppia a Trento può offrire a entrambi nuovi strumenti per affrontare le incomprensioni e per migliorare il vostro rapporto nel rispetto reciproco.
Cosa posso offrirti nel mio percorso terapeutico per coppie a Trento?
- Un ambiente sicuro e privo di giudizio in cui tu e il tuo partner potrete interagire attraverso la mia guida
- Tecniche di comunicazione efficace che sperimenteremo insieme attraverso esercizi di coppia per permettervi di aprirvi all’altro con empatia e rispetto
- Esplorazione delle dinamiche relazionali e dei problemi di coppia (cause, motivazioni e come sono stati affrontati fino a prima della terapia)
- Supporto nella gestione delle emozioni (soprattutto di quelle negative legate alla rabbia, al rancore e un supporto per affrontare la sofferenza)
- Strategie per ricostruire la fiducia in entrambi per creare una nuova modalità di rapporto e per affrontare un nuovo percorso di vita insieme
Come psicologo specializzato in terapia di coppia a Trento, utilizzo un approccio che veda protagonisti entrambi i partner per esplorare in profondità le dinamiche della relazione, le motivazioni che hanno portato all’insorgenza dei conflitti.
Il mio obiettivo è quello di aiutare te e il tuo partner, grazie alla mia lunga esperienza come psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista a Trento, a costruire un rapporto più consapevole, basato sulla fiducia e autentico.
Se pensi che la tua relazione sia in difficoltà, contattami per un primo colloquio conoscitivo.
Insieme possiamo trovare nuove strategie per affrontare le difficoltà e per ristabilire l’equilibrio nella tua vita di coppia, coinvolgendo anche il tuo partner.