Sei stato travolto da un attacco di panico e ti sei sentito come se il mondo stesse crollando intorno a te, lasciandoti senza fiato e senza controllo?
Capisco profondamente quanto possa essere devastante e debilitante questa esperienza.
Come psicologo e psicoterapeuta a Trento, ho avuto il privilegio di lavorare a fianco di molte persone che hanno affrontato e superato questi momenti difficili.
In questo articolo, voglio condividere con te le strategie più efficaci che ho visto funzionare nel mio lavoro clinico, per aiutarti a gestire e superare gli attacchi di panico.
Spero che le informazioni che seguiranno possano offrirti conforto, speranza e gli strumenti necessari per riprendere il controllo della tua vita.
L’inizio della cura degli attacchi di panico: quando una persona ha deciso di chiedere aiuto
Maria, poco più che ragazza, è venuta nel mio studio per risolvere le sue ansie che da qualche tempo hanno iniziato a manifestarsi come attacchi di panico. Ha parlato di sé e della propria vita come apparentemente normale, con un buon lavoro e alcune amicizie, ma nonostante questo sentiva di essere spesso in ansia, senza motivi particolari. Ha descritto così, l’ultimo evento che l’ha preoccupata particolarmente e che l’ha spinta a chiedere aiuto. Un giorno, al lavoro, iniziò a sentirsi ansiosa più del solito: provò un senso di oppressione crescente, il suo cuore cominciò a accelerare e le sembrò di non riuscire a respirare. Tutto divenne confuso. Queste sensazioni si trasformarono in un attacco di panico. Non riusciva a pensare ad altro se non che le sembrava di star per morire. Era come se attorno a lei non ci fosse più nulla e la paura cresceva senza limiti. Doveva fare qualche cosa, qualsiasi cosa. Uscì dal posto di lavoro un po’ barcollante e senza dire nulla a nessuno. I suoi pensieri nel caos, mentre tremante le sembrava di non riuscire a stare in piedi con una nausea che le prendeva lo stomaco. All’esterno si ritrovò circondata da persone estranee. La gente la opprimeva, e il suo respiro si faceva sempre più affannoso. Trovò un posto appartato dove si fermò, cercando di calmarsi, mentre pensava che non ce l’avrebbe mai fatta a superare quel momento. Doveva riuscire a respirare. Cercò di controllarsi e dopo un po’ di tempo, sempre chiusa in sé stessa, le sembrò di sentire che il respiro non era più così faticoso e che anche il battito del cuore iniziava a rallentare. Quando finalmente si sentì abbastanza calma, Maria capì che l’attacco di panico era stato un segnale del suo corpo. Era il momento di cercare aiuto da un professionista per risolvere le sue ansie alla radice.Come si manifestano gli attacchi di panico, quali sono i sintomi degli attacchi di panico
Gli attacchi di panico non sono solo un’esperienza terrificante, ma possono anche influenzare profondamente la tua quotidianità. I sintomi possono variare, ma spesso includono palpitazioni, sudorazione, tremori, sensazione di soffocamento e paura di perdere il controllo. Ecco quali sono nello specifico:- Tremori fino a grandi scosse alle braccia e alle gambe
- Dolore o fastidio al petto
- Sudorazione
- Sensazione di soffocamento
- Respiro corto o sensazione di asfissia o iperventilazione
- Sensazioni di sbandamento, di instabilità, di svenimento
- Palpitazioni o tachicardia sempre più forte
- Paura di morire
- Sensazioni di torpore o di formicolio
- Paura di impazzire o di perdere il controllo
- Nausea o disturbi addominali
- Sensazioni di irrealtà, di stranezza, di distacco dall’ambiente
- Vampate o brividi
- Forte aumento o crollo della pressione sanguigna
- Paura di stare sempre peggio e di non riuscire a riprendersi
- Sensazione di formicolio agli arti
Durata di un attacco di panico
Gli attacchi di panico generalmente durano pochi minuti, ma possono arrivare anche a mezz’ora, mentre la sensazione di ansia persistere più a lungo. Un attacco di panico è raramente un episodio isolato, normalmente tende a ripetersi nel tempo, se non si intraprende una cura giusta.Situazioni scatenanti degli attacchi di panico
Gli attacchi di panico sono spesso collegati ad uno stress, ma si manifestano anche senza un apparente motivo. Possono verificarsi in alcune situazioni potenzialmente scatenanti quali i luoghi affollati, o i luoghi chiusi. Per esempio tra la folla o nei centri commerciali o in auto e durante la guida.Il percorso terapeutico: i metodi che utilizzo per la cura degli attacchi di panico
La psicoterapia è fondamentale per risolvere gli attacchi di panico. I metodi più efficaci che utilizzo come psicologo per attacchi di panico a Trento sono:- La Terapia Cognitivo-Comportamentale aiuta le persone a identificare e modificare i fattori che sono all’origine degli attacchi di panico. Insegna anche strategie per affrontare le situazioni temute.
- Le Terapie psicodinamiche aiutano a esplorare le cause profonde dell’ansia e dei sintomi di panico, lavorando su conflitti emotivi e relazioni interpersonali.