Skip to main content

La sessualità e i disturbi sessuali rappresentano una delle aree più delicate della vita affettiva e relazionale e anche le più imbarazzanti; per questo molte persone, sia uomini che donne, hanno molta difficoltà a comunicarle anche agli specialisti.

Quando si manifestano disturbi della sfera sessuale, infatti, possono emergere anche altre difficoltà emotive, relazionali e psicologiche che impattano profondamente il benessere individuale e di coppia.

Le problematiche sessuali possono derivare da diversi fattori, inclusi stress, ansia, insicurezze e difficoltà comunicative con il partner; ma anche mancanza di comunicazione nell’ascolto dei propri bisogni; a volte incorrono anche sensazioni di vergogna o il ricordo di traumi passati (ad esempio abusi e violenze) che non permettono all’individuo di vivere un’intimità sana e senza pesi emotivi.

A volte, la causa non è organica (ovviamente, questo può essere affermato solo dopo essersi sottoposti ad eventuali esami specialistici) ma psicologica, e per questo è fondamentale rivolgersi a un psicologo specializzato in problemi sessuali a Trento se abiti in zona per affrontare il disagio con un approccio professionale e risolutivo; così da recuperare non solo la tua quiete ma anche un rapporto con il tuo partner o con la tua vita sessuale in generale.

Se stai vivendo difficoltà nella tua sfera sessuale, io come psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista a Trento, aiuto uomini e donne a comprendere le radici delle loro disfunzioni sessuali e a ritrovare un rapporto sereno e appagante con la propria sessualità.

Iniziare un percorso di psicoterapia per disturbi della sfera sessuale può essere la chiave di volta per superare blocchi emotivi e fisici, il senso di dispercezione di sé, la mancanza di autostima, le insicurezze e i condizionamenti che ti ostacolano nel vivere una vita sessuale appagante.

Contatti

Compila il modulo per scoprire di più

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome

Hai Bisogno di uno Psicologo per Disturbi sessuali a Trento?

Cosa sono i disturbi sessuali a livello psicologico?

I disturbi sessuali a livello psicologico si manifestano attraverso difficoltà nel vivere la sessualità in modo sereno e pieno.

Questi problemi possono influenzare il desiderio, l’eccitazione, la capacità di raggiungere l’orgasmo o il controllo dell’eiaculazione; a differenza dei disturbi sessuali di origine organica, quelli psicologici hanno spesso radici profonde che riguardano aspetti emotivi, cognitivi e relazionali nonché traumi irrisolti nel passato che val la pena far riemergere e affrontare con uno specialista.

Ecco i principali problemi che possono influire sulle sfera sessuale di una persona:

  • Ansia da prestazione: il timore di non essere all’altezza delle aspettative proprie o del partner.
  • Stress e preoccupazioni quotidiane: carichi di lavoro particolarmente eccessivi, problemi familiari e tensioni emotive possono interferire con il desiderio sessuale.
  • Esperienze traumatiche pregresse: eventi dolorosi legati alla sessualità possono condizionare il vissuto intimo.
  • Bassa autostima e insicurezze personali: un’immagine corporea negativa può influenzare la spontaneità e il piacere.
  • Problemi di coppia: difficoltà comunicative o conflitti non risolti possono avere un impatto sulla vita sessuale.

Disturbi sessuali maschili e femminili: quali sono le cause

I disturbi sessuali maschili e femminili possono avere molteplici cause, spesso legate a disagi sia psicologici che emotivi.

Sebbene alcuni casi possano avere un’origine organica (e in questo caso gli specialisti che possono offrire le loro prestazioni mediche saranno gli andrologi ed i ginecologi), molte persone sperimentano difficoltà nella sfera sessuale a causa di blocchi emotivi, insicurezze o problematiche relazionali.

Cause dei disturbi sessuali maschili:

  • Ansia da prestazione e paura dell’insuccesso nella performance sessuale
  • Eccessiva focalizzazione sul risultato (es.raggiungimento dell’erezione o dell’orgasmo)
  • Esperienze traumatiche o educazione sessuale repressiva
  • Dinamiche di coppia disfunzionali
  • Stress e stanchezza cronica

Cause dei disturbi sessuali femminili:

  • Difficoltà nel lasciarsi andare e nel concedersi piacere
  • Influenza di credenze culturali o un’educazione sessuale rigida (es.quando in famiglia viene veicolata una particolare idea di donna casta, pura, intoccabile)
  • Difficoltà relazionali e insicurezze legate al proprio corpo
  • Paura dell’intimità e difficoltà comunicative con il partner
  • Traumi pregressi legati alla sessualità (quali abusi e violenze)

Disturbi della sfera sessuale: sintomi e segnali

I disturbi della sessualità possono manifestarsi con diversi sintomi, alcuni più evidenti, altri più sottili.

Tra i segnali più comuni troviamo:

  • Calo del desiderio sessuale o avversione per l’attività sessuale
  • Disfunzione erettile o difficoltà nel mantenere l’erezione
  • Eiaculazione precoce o ritardata
  • Anorgasmia femminile o difficoltà a raggiungere l’orgasmo
  • Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia o vaginismo)
  • Difficoltà a rilassarsi e a vivere il piacere con naturalezza

Se riconosci uno o più di questi segnali nella tua esperienza, è bene che tu sappia che in qualsiasi momento potrai accettare e affrontare il problema per superarlo e per risolverlo definitivamente; se il primo passo è quello di consapevolezza della situazione e di superare l’imbarazzo, il secondo è quello di focalizzarti su di te, sui tuoi bisogni e sui tuoi traumi, e di cercare un supporto specializzato.

Psicologo per problemi sessuali a Trento: perché rivolgerti a me

Affrontare un disturbo sessuale può essere difficile, ma è la cosa migliore da fare se vuoi davvero riconciliarti con la tua sessualità.

Come psicologo e psicoterapeuta a Trento, aiuto uomini e donne a comprendere e risolvere le difficoltà legate alla loro intimità attraverso un percorso di supporto personalizzato, per cercare di rinvenire le cause, i pensieri che sottendono al disagio e per aiutare i miei pazienti a riconoscerli, a gestirli e a ritrovare la propria autostima e una maggior fiducia in sé stessi.

Recenti ricerche in campo psicologico suggeriscono che la risposta sessuale non sia sempre un processo uniforme e

che la psicoterapia possa affrontare gli aspetti psichici dei seguenti problemi:

  • Assente o ridotto interesse per l’attività sessuale.
  • Assenti o ridotti pensieri o fantasie sessuali/erotiche.
  • Nessuna iniziativa di attività sessuale e nessuna risposta ai tentativi da parte del partner.
  • Assente o ridotto piacere ed eccitazione sessuale durante l’attività sessuale.
  • Il desiderio non è scatenato da alcuno stimolo sessuale.
  • Assenti o ridotti cambiamenti genitali durante l’attività sessuale.

Cosa posso offrirti nel mio percorso terapeutico per disturbi sessuali a Trento?

Come ben sai, i disturbi sessuali possono far sperimentare alla persona disagi particolarmente difficili da esternare: di solito, parliamo di disturbi specifici con fattori psicologici, che per il genere maschile si traducono in disagi legati all’eiaculazione ritardata, all’eiaculazione precoce o al disturbo erettile; per il genere femminile invece, si parla prevalentemente di disturbo dell’orgasmo femminile, di vaginismo, di disturbo del dolore

genito-pelvico e della penetrazione.

In quanto psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista a Trento per i disturbi della sessualità, durante un percorso terapeutico con me ti garantisco:

  • Un ambiente sicuro e privo di giudizio, in cui esplorare le tue difficoltà della sfera sessuale con serenità
  • Strumenti pratici per la gestione dell’ansia e dello stress legati alla sessualità
  • Tecniche di rilassamento e consapevolezza corporea per favorire una connessione più naturale con il proprio corpo
  • Un lavoro approfondito su emozioni e pensieri che condizionano la sfera sessuale
  • Miglioramento della comunicazione e dell’intimità di coppia, quando necessario

Ogni percorso con me viene accuratamente personalizzato e tiene conto della tua storia, delle tue esperienze e delle tue specifiche esigenze.

Con il giusto supporto da parte di uno specialista, potrai superare le difficoltà e riscoprire una sessualità più appagante e autentica, ma soprattutto che combaci maggiormente con i tuoi bisogni fisici ed emotivi.

Se senti che la tua vita sessuale è condizionata da paure, insicurezze o difficoltà relazionali, contattami per un primo colloquio conoscitivo.

Insieme possiamo lavorare per restituirti benessere e serenità nella tua intimità.

Domande frequenti sullo psicologo per Disturbi sessuali

Quali sono i disturbi sessuali psicologici?
I disturbi sessuali psicologici comprendono una vasta categorizzazione di problematiche che influenzano il desiderio, l’eccitazione e l’orgasmo sia dal punto di vista individuale che dal punto di vista della coppia. Tra i disagi più comuni, tra uomini e donne, troviamo l’ansia da prestazione, il calo del desiderio, la disfunzione erettile di origine psicologica, l’eiaculazione precoce o ritardata, l’anorgasmia femminile e il vaginismo. Questi disturbi non dipendono da cause organiche, ma sono spesso il risultato di stress, di insicurezze, di esperienze negative o di blocchi emotivi.
Chi risolve i problemi sessuali?
I problemi sessuali possono essere affrontati attraverso un approccio multidisciplinare; se uno psicologo specializzato in problemi sessuali a Trento come me aiuta a identificare e trattare le cause emotive e psicologiche dei disturbi, l’eventuale supporto di un medico diventa ugualmente fondamentale in questi casi per escludere a priori eventuali cause organiche. Il lavoro terapeutico psicologico permette di rielaborare blocchi inconsci e di migliorare la qualità della vita sessuale.
Chi cura le disfunzioni sessuali?
Le disfunzioni sessuali possono essere trattate da diversi specialisti a seconda della loro origine; come abbiamo accennato, se il problema ha una base medica, un andrologo o un ginecologo può fornire indicazioni diagnostiche ed elaborare un piano terapeutico adeguato. Tuttavia, quando il disturbo ha una causa psicologica o relazionale, uno psicoterapeuta specializzato nei disturbi della sessualità può essere di grande aiuto. Attraverso la psicoterapia per disturbi della sfera sessuale si possono affrontare ansie, paure e insicurezze legate alla vita intima.
Cosa fa lo psicologo sessuologo?
Lo psicologo sessuologo si occupa di aiutare le persone a comprendere e a risolvere le loro difficoltà sessuali, sia in coppia che individualmente. Il suo lavoro si concentra sull’esplorazione delle cause psicologiche e relazionali che influenzano la sessualità al fine di favorire una maggiore consapevolezza e un miglioramento del benessere sessuale della persona. Attraverso la terapia, il paziente può superare blocchi emotivi, migliorare l’intimità con il partner e sviluppare un rapporto più sereno con la propria sessualità diventando capace di comunicare i propri bisogni senza vergognarsi delle proprie paure.
La psicoterapia può aiutare a superare un disturbo sessuale?
Sì, la psicoterapia può aiutare a superare un disturbo sessuale ed è efficace per affrontare le difficoltà ad esso correlate; con un approccio personalizzato, è possibile individuare e risolvere le cause profonde del disagio, migliorare l’autostima e la comunicazione con il partner, e favorire una sessualità più libera e gratificante.
Quanto costa una seduta di psicoterapia per i disturbi sessuali a Trento?
Il costo di una seduta di psicoterapia per disturbi sessuali a Trento può variare in base alla tipologia di trattamento e alla durata del percorso terapeutico; se vuoi ricevere maggiori informazioni informazioni personalizzate sui costi e sulle modalità di trattamento, consiglio di prenotare un primo colloquio conoscitivo con me. Contattami direttamente per parlarmi del tuo disagio e per trovare insieme a me il percorso più adatto alle tue esigenze.