Il legame tra mente e corpo è profondo e inscindibile; per questo nel momento in cui il nostro stato emotivo viene compromesso dallo stress o dall’ansia a causa di traumi irrisolti o di un momento di vita particolarmente difficile, il corpo può manifestare sintomi fisici apparentemente inspiegabili.
I disturbi psicosomatici sono l’espressione concreta di questo legame: il corpo non smette di parlarci quando la mente è sovraccarica.
I problemi psicosomatici, quando ormai cronici, possono essere intesi come malattie vere e proprie che comportano danni a livello organico e che sono causate o aggravate da fattori emozionali.
Se soffri di dolori ricorrenti, disturbi gastrointestinali, tachicardia o altri sintomi da cui non emerge alcuna causa medica evidente, potresti essere affetto da un disturbo psicosomatico.
Come psicologo specializzato in disturbi psicosomatici a Trento, aiuto le persone a comprendere l’origine di questi sintomi e a trovare strategie per migliorare il loro benessere psicofisico attraverso la psicoterapia per disturbi psicosomatici.
Compila il modulo per scoprire di più
Hai Bisogno di uno Psicologo per Disturbi psicosomatici a Trento?
Disturbo psicosomatico: cos’è e come si manifesta?
Un disturbo psicosomatico si verifica quando un disagio psicologico si esprime attraverso sintomi fisici, senza che vi sia una causa organica rilevabile.
Il corpo, in risposta ad un accumulo di stress psicosomatico o della presenza di conflitti interiori irrisolti, sviluppa sintomatologie che spesso vengono confuse con malattie fisiche.
Questi disturbi possono colpire vari organi e sistemi del corpo, tra cui:
- Sistema gastrointestinale
- Apparato cardiocircolatorio
- Sistema muscolo-scheletrico
- Sistema cutaneo
- Apparato urogenitale
- Sistema respiratorio
Per dare ulteriori specifiche relative al disturbo, possiamo affermare che i sintomi psicosomatici sono spesso comuni nelle varie forme di depressione e in quasi tutti i disturbi d’ansia, ma esistono dei disturbi psicosomatici veri e propri in assenza di altri sintomi di natura psicologica, il che rende più difficile, per il soggetto, imputare il malessere fisico ad un problema psicologico piuttosto che ad un malfunzionamento organico.
Il riconoscimento precoce dei disturbi psicosomatici è essenziale per intervenire in modo efficace e prevenire il peggioramento dei sintomi correlati; se dopo aver fatto tutti gli accertamenti medici del caso non sono emerse diagnosi di tipo clinico, allora è possibile che le tue somatizzazioni siano la diretta conseguenza di un malessere psicologico inconscio o che hai deciso di mettere da parte per lungo tempo.
Disturbi psicosomatici: quali sono le cause?
Se i sintomi psicosomatici coinvolgono il sistema nervoso autonomo e forniscono una risposta vegetativa a situazioni di disagio psichico o di stress, alla base, come causa di questi disturbi possono esserci emozioni negative di varia natura responsabili nel mantenere il sistema nervoso in uno stato di eccitazione e il corpo, di conseguenza, in una condizione di emergenza continua, a volte per un tempo più lungo di quello che l’organismo è in grado di sopportare.
Le cause dei disturbi psicosomatici sono comunque spesso multifattoriali e sono legate a:
- Stress prolungato e ansia cronica: il sistema nervoso autonomo rimane in uno stato di allerta costante e influenza negativamente le risposte del corpo.
- Traumi irrisolti: esperienze traumatiche, anche lontane nel tempo, possono emergere sotto forma di sintomi fisici e di disturbi cronici di varia natura.
- Conflitti interiori: emozioni represse o difficoltà nell’esprimere i propri sentimenti possono manifestarsi attraverso il corpo; spesso infatti i disturbi psicosomatici derivano da “non detti” particolarmente pesanti per l’individuo, costretto a reprimere la propria identità e la propria volontà.
- Aspettative sociali e personali eccessive: il bisogno di controllo o di perfezione può generare una tensione costante che viene somatizzata nel tempo.
Un trattamento psicoterapeutico mirato aiuta a individuare e comprendere queste cause, permettendo alla persona di elaborarle e di ridurre l’impatto sul corpo: la psicoterapia per disturbi psicosomatici è la risposta più efficace per affrontare queste problematiche alla radice.
Disturbi psicosomatici elenco di tutti i sintomi
I sintomi dei disturbi psicosomatici possono variare da persona a persona e spesso coinvolgono più sistemi corporei, ovvero i sistemi e gli apparati citati poc’anzi.
Tra i sintomi più comuni associati ai vari distretti, ecco i più indicativi:
- Sistema gastrointestinale (colite, reflusso gastroesofageo, gastrite psicosomatica, colite psicosomatica, ulcera peptica), con conseguenti disturbi alimentari
- Apparato cardiocircolatorio (palpitazioni, tachicardia, aritmie, cardiopatia ischemica, ipertensione essenziale)
- Sistema muscolo-scheletrico (dolori cronici, fibromialgia, tensione muscolare, mal di testa, i crampi muscolari, stanchezza cronica, torcicollo, artrite, dolori al rachide, cefalea nucale)
- Sistema cutaneo (psoriasi, acne, dermatite psicosomatica, prurito, orticaria, secchezza della cute e delle mucose, sudorazione profusa)
- Apparato urogenitale (dolori mestruali, impotenza, eiaculazione precoce o anorgasmia, enuresi)
- Sistema respiratorio (difficoltà respiratorie, iperventilazione, sensazione di soffocamento, asma bronchiale, sindrome iperventilatoria)
La cura e trattamento dei disturbi psicosomatici a Trento prevede un percorso di supporto mirato per affrontare e risolvere questi sintomi alla radice.
Cura e trattamento disturbi psicosomatici a Trento: perché rivolgerti a me
Affrontare un disturbo psicosomatico senza comprenderne la sua origine emotiva può portare a trattamenti inefficaci o alla cronicizzazione dei sintomi; in quanto psicoanalista, psicologo e psicoterapeuta a Trento, permetto a chiunque ne abbia bisogno di avviare un percorso di supporto personalizzato per:
- Individuare il legame tra mente e corpo e comprendere come lo stress e le emozioni influenzano la tua salute.
- Ridurre la somatizzazione dello stress attraverso tecniche di rilassamento e gestione dell’ansia.
- Elaborare traumi e conflitti interiori, per risolvere alla radice le cause del disturbo.
- Apprendere strategie per gestire i sintomi fisici senza ricorrere esclusivamente a farmaci.
La mia esperienza nella psicoterapia per disturbi psicosomatici mi permette di accompagnarti in un percorso che va oltre il semplice trattamento del sintomo, aiutandoti a ritrovare un benessere autentico e duraturo facendo un’analisi approfondita per il rinvenimento delle vere cause del problema.
Se ti stai chiedendo come guarire dai disturbi psicosomatici e vuoi approfondire la relazione tra le tue emozioni e la tua salute fisica, contattami per un primo colloquio conoscitivo.
Insieme possiamo lavorare per migliorare il tuo benessere psicofisico e restituirti una qualità della vita ottimale.