Affrontare un disturbo o un disagio della personalità può essere un percorso difficile e faticoso, soprattutto quando la persona non è pienamente consapevole di ciò che sta attraversando.
Molte persone che vivono questa condizione si sentono intrappolate in schemi di pensiero e di comportamento che compromettono il loro benessere, le loro relazioni e la loro qualità di vita; a volte, inoltre, data la loro forma mentis ormai radicata e rigida, possono sentirsi incomprese, isolate o incapaci di cambiare, nonostante il desiderio di stare meglio o la percezione che ci sia qualcosa che non vada in loro o nei loro comportamenti.
Se stai vivendo una profonda difficoltà nel relazionarti con gli altri, se percepisci che i tuoi stati emotivi sono instabili e che le tue reazioni spesso ti sembrano fuori controllo, è importante sapere che c’è un modo per acquisire consapevolezza e per analizzare questo disagio, al fine di affrontarlo o di correggerlo.
Come psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista specializzato in disagio della personalità a Trento, voglio garantirti, come già faccio da molti anni con i miei pazienti, la possibilità di intraprendere insieme un percorso terapeutico personalizzato per aiutarti a comprendere e a superare il malessere legato al disagio o ai disturbi di personalità, così da restituirti finalmente la possibilità di vivere relazioni più serene, di godere di una migliore integrazione in società e di ritrovare una maggiore stabilità interiore.
Compila il modulo per scoprire di più
Hai Bisogno di uno Psicologo per Disagio di personalità a Trento?
Disagio di personalità: cos’è?
Il disagio di personalità si riferisce a manifestazioni di pensiero e di comportamento disadattivi che si manifestano in modo pervasivo e non limitato a pochi contesti; spesso inflessibile e apparentemente permanente.
Di norma, coinvolge tutti gli ambiti della vita di un individuo e influenza la sua sfera cognitiva, affettiva, interpersonale, e la sua stessa personalità in modi variegati.
La persona mostra un modello abituale di esperienza o un comportamento che si discosta dalla cultura a cui appartiene e che si manifesta con funzionamento interpersonale critico e con un mancato controllo degli impulsi.
I disturbi correlati al disagio della personalità, inoltre possono presentarsi in varie situazioni di tipo sociale e determinare una condizione di disagio -sia di tipo personale, interpersonale che lavorativo- clinicamente significativa con conseguenze difficili da gestire in termini di sofferenza soggettiva, di limitazioni nelle relazioni e nel contesto lavorativo.
Riconoscere di avere un disagio di personalità non significa ammettere di essere “sbagliati” o “difettosi”, piuttosto di comprendere che alcuni schemi interiori disadattivi, i quali spesso hanno un’origine inconscia di cui non si ha neanche consapevolezza, possono ostacolare il proprio benessere; con l’ulteriore consapevolezza che sia possibile modificarli con un percorso terapeutico correttivo adeguato.
Tipologie di disagi di personalità e di disturbi
I disturbi di personalità sono suddivisi in diverse tipologie, ognuna con caratteristiche specifiche che influenzano il comportamento, l’emotività e le relazioni interpersonali.
Possiamo identificare tre grandi gruppi:
- Disturbi di personalità eccentrici e paranoidi: includono il disturbo paranoide di personalità, il disturbo schizoide e il disturbo schizotipico, caratterizzati da difficoltà nelle interazioni sociali, sospettosità e pensieri eccentrici.
- Disturbi di personalità impulsivi e drammatici: comprendono il disturbo borderline, il disturbo antisociale, il disturbo istrionico e il disturbo narcisistico, con caratteristiche di instabilità emotiva, comportamenti impulsivi e difficoltà relazionali.
- Disturbi di personalità ansiosi e timorosi: includono il disturbo evitante, il disturbo dipendente e il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, caratterizzati da elevata ansia, bisogno di conferme e perfezionismo eccessivo.
Queste categorie aiutano a comprendere meglio le differenze tra le varie manifestazioni del disagio di personalità e a sviluppare percorsi terapeutici mirati a seconda della condizione di partenza del paziente e della sua diagnosi psicologica.
Disagio di personalità: quali sono i sintomi?
Se hai ancora dei dubbi circa il tuo stato di disagio e ti stai chiedendo “Ma i disturbi di personalità: come si manifestano?“, sappi che le persone con un disagio di personalità possono sperimentare una varietà di sintomi, che si differenziano tra loro a seconda del tipo di disturbo che hanno sviluppato.
Tra i segnali particolarmente manifesti condivisi da tutte le tipologie di disturbo, possiamo comunque annoverare i seguenti:
- Instabilità emotiva: forti sbalzi d’umore, difficoltà nel regolare le emozioni e tendenza a reagire in modo eccessivo a situazioni di stress.
- Difficoltà nelle relazioni interpersonali: paura dell’abbandono, relazioni instabili e intense, oppure evitamento del contatto sociale per paura di essere giudicati o feriti.
- Bassa autostima e difficoltà nella percezione di sé: senso di vuoto, difficoltà a definire la propria identità o una percezione distorta di sé.
- Comportamenti impulsivi o autodistruttivi: atti impulsivi come spese eccessive, dipendenze, abbuffate o comportamenti rischiosi.
- Rigidità mentale e bisogno di controllo: difficoltà nell’adattarsi ai cambiamenti e tendenza a essere eccessivamente perfezionisti o ossessivi.
Cura e trattamento del disagio di personalità a Trento
Curare disturbi o disagi di personalità a Trento è possibile grazie a un approccio psicoterapeutico mirato, che consenta di esplorare le radici profonde del problema e sviluppare strumenti efficaci per affrontarlo.
Nel mio studio a Trento, utilizzerò un approccio psicoterapeutico e psicoanalitico, che mi permetterà di comprendere le dinamiche inconsce che influenzano il tuo comportamento e le tue emozioni, per aiutarti a individuare le cause del tuo disturbo, a datarle nel tempo (soprattutto se derivano da un trauma o da un’esperienza particolarmente dolorosa o umiliante di abusi) per aiutarti a ottenere una rinnovata consapevolezza di te stesso.
Cerchi uno psicologo o uno psicoterapeuta per il disagio di personalità a Trento? Perché rivolgerti a me
Se stai cercando un aiuto professionale per affrontare il disagio di personalità a Trento, sappi che non sei solo e che è possibile intraprendere un percorso di cambiamento con me.
Come psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista con anni di esperienza a Trento, il mio studio è ormai da molti anni un ambiente sicuro e accogliente in cui potrai esplorare le tue difficoltà e in cui potrai lavorare insieme a me ogni volta che vorrai.
Il mio approccio terapeutico si basa sull’ascolto profondo, sull’analisi delle dinamiche inconsce e sulla costruzione di strumenti pratici che ti permetteranno di razionalizzare e di agire direttamente sul miglioramento dei tuoi comportamenti disadattivi così da affrontare con maggiore serenità il tuo quotidiano.
In quanto specialista, credo fermamente che ogni persona abbia la capacità di trasformare il proprio disagio in una risorsa per la crescita e per il cambiamento.
Se abiti a Trento e senti che è arrivato il momento di prenderti cura di te e di affrontare le difficoltà legate al disagio di personalità (soprattutto perché quest’ultimo sta influenzando ormai le tue relazioni o il tuo lavoro), contattami per un primo colloquio conoscitivo.
Insieme possiamo costruire un percorso fatto su misura per te.
Quanto costa una seduta di psicoterapia a Trento per il disagio di personalità?
Il costo di una seduta di psicoterapia a Trento per il disagio di personalità varia in base alla tipologia di intervento e alla durata della sessione.
Puoi contattarmi per avere maggiori informazioni e per prenotare un colloquio individuale con me, Marco Videsott, psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista a Trento.
I miei percorsi sono personalizzati in base alle esigenze specifiche del paziente, con la possibilità di concordare anche la frequenza degli incontri.
Se senti il bisogno di un supporto per affrontare il disagio di personalità, contattami per conoscerci meglio e insieme valuteremo il percorso più adatto a te.