La depressione non è mai semplice tristezza o un momento di sconforto passeggero per chi ne soffre.
È una condizione psicologica complessa che può interferire con ogni aspetto della vita quotidiana, dalle relazioni personali alla capacità di lavorare e di prendersi cura di sé.
Chi soffre di depressione spesso si sente solo, si sente incapace di spiegare il proprio stato d’animo o di trovare una via d’uscita da questo malessere interiore.
La depressione, per quanto non lo si creda, è un disturbo molto diffuso: tutti abbiamo l’esperienza di una giornata in cui siamo giù di corda, tristi, più irritabili del solito e ci sentiamo un po’ depressi; ma nella maggior parte dei casi di si tratta solo di una condizione passeggera.
La depressione clinica invece perdura nel tempo e intrappola la persona in una morsa di tristezza di estrema intensità: chi ne soffre, infatti, ha un umore particolarmente negativo e triste per tutta la giornata, per più giorni di seguito, e non riesce più a provare interesse o piacere nelle attività che prima lo interessavano o che lo facevano stare bene.
La depressione comporta anche ulteriori difficoltà nella gestione della quotidianità della persona: quest’ultima si sente sempre più giù, sempre più stanca, la sua mente è attraversata continuamente da pensieri intrusivi; una delle caratteristiche che più rende evidente un disturbo di depressione è riconducibile al fatto che la persona spesso percepisce la vita come dolorosa e senza senso con la ferma convinzione che non valga la pena viverla.
La depressione costituisce una delle esperienze peggiori che un essere umano possa attraversare poiché è uno dei disturbi che più lo svuota di speranza, di poteri, di fiducia nelle proprie risorse, e che lo fa sentire totalmente impotente nei confronti della vita e nel rapporto con le persone.
Mancano le energie per fare qualsiasi attività, fisica e mentale. Niente interessa più.
Se provi una persistente sensazione di vuoto, se la vita sembra aver perso il suo significato o se la fatica emotiva ti impedisce di affrontare anche le attività più semplici come alzarti dal letto, badare ai tuoi figli, o coltivare le tue amicizie, sappi che la depressione è un disturbo che può essere trattato e superato con il giusto supporto di un esperto.
Come psicoterapeuta, piscoanalista e psicologo specializzato in depressione a Trento, garantisco la possibilità di rivolgersi a me per iniziare un percorso di ascolto e di cura personalizzato, per aiutarti a ritrovare il tuo equilibrio emotivo e a recuperare luna rinnovata sensazione di serenità e di fiducia nella tua vita.
Compila il modulo per scoprire di più
Hai Bisogno di uno Psicologo per Depressione a Trento?
Cos’è la depressione?
La depressione è un disturbo dell’umore che influisce sulla percezione di sé, delle proprie esperienze e del mondo circostante.
Si manifesta inizialmente con un calo del tono emotivo, che diventa sempre più basso e negativo, per poi continuare con un totale senso di apatia e con una perdita di interesse per le attività quotidiane, con un senso di stanchezza costante e difficoltà nel provare piacere anche nelle situazioni che prima erano una fonte di gioia e di spensieratezza.
La depressione mentale può assumere diverse forme, tra cui:
- Disturbo depressivo maggiore: caratterizzato da episodi intensi e prolungati di tristezza, disperazione e da totale mancanza di motivazione.
- Distimia: una forma di depressione cronica e persistente che, pur meno intensa del disturbo depressivo maggiore, può durare per anni e compromettere la qualità della vita e le relazioni di chi la sperimenta.
- Depressione post-partum: che colpisce le donne dopo il parto e può avere un impatto significativo sul benessere materno e sulla relazione con il neonato e con il partner.
- Depressione stagionale: legata ai cambiamenti climatici, spesso presente nei mesi invernali a causa delle giornate uggiose, delle continue piogge o nel senso di alienazione causato dal lavoro e dagli impegni della quotidianità.
La depressione è una malattia che può colpire chiunque e in qualsiasi fase della vita; curare la depressione a Trento significa comprendere le cause profonde del disturbo e intervenire con strategie mirate per favorire il benessere emotivo rivolgendoti direttamente ad uno specialista della tua città.
Quali sono le cause della depressione?
La depressione ha origini multiformi, a seconda del tipo di sensibilità, del temperamento e del vissuto dell’individuo e può essere causata sia da elementi biologici, psicologici che ambientali.
Tra le principali cause della depressione troviamo:
- Squilibri neurochimici: alterazioni nei livelli di neurotrasmettitori come serotonina e dopamina possono contribuire alla depressione.
- Fattori genetici: la predisposizione familiare può aumentare il rischio di sviluppare un disturbo depressivo.
- Eventi traumatici o stressanti: lutti, separazioni, malattie o difficoltà economiche possono scatenare episodi depressivi.
- Bassa autostima e pensieri negativi ricorrenti: una visione negativa di sé e del futuro può favorire l’insorgenza della depressione.
- Isolamento sociale: la mancanza di supporto emotivo e relazionale può alimentare il senso di solitudine e disperazione.
Se ti chiedi cosa causa la depressione o quali siano i fattori di rischio che ne conseguono, un percorso di psicoterapia della depressione a Trento con me ti aiuterà a esplorare le cause personali e a lavorare sulle strategie più utili per superare questa condizione.
Depressione: tutti i sintomi
I sintomi della depressione possono variare da persona a persona; se alcuni di questi dovessero presentarsi, potresti notare i segnali della depressione (in base alla sua intensità).
Tra le sintomatologie emotive e comportamentali principali possiamo annoverare le seguenti:
- umore depresso
- perdita di piacere
- perdita di interesse
Sintomi fisici attribuibili alla depressione sono invece:
- stanchezza
- affaticamento
- mancanza di energie
- disturbi del sonno
- difficoltà di concentrazione
- incapacità di prendere delle decisioni
- variazioni significative
- variazioni del peso corporeo senza essere a dieta
- persistente tristezza
- senso di vuoto
- disperazione
Un sintomo soggettivo di prevalente insorgenza, soprattutto nei casi più gravi, è la sensazione di considerarsi inutile, assumere un’attitudine alla vita negativa o soffrire di un continuo senso di colpa e di inadeguatezza.
Alle volte, infine, possono presentarsi anche pensieri di morte o legati all’idea di suicidio, che possono far perdurare nella persona un continuo senso/desiderio di morte fino al compimento di un gesto estremo, spesso progettato in maniera strategica.
Nei casi più fortunati, questi gesti rimangono solo dei tentativi, in altri casi, invece, chi ha una depressione molto forte riesce a perseguire l’intento.
Psicoterapia della depressione a Trento: perché rivolgerti a me
Cosa fa lo psicologo contro la depressione? Il mio ruolo è quello di aiutarti a comprendere il tuo stato emotivo, ad affrontare le difficoltà interiori e le motivazioni da cui sono derivate per superarle.
Un percorso di psicoterapia per la depressione a Trento con me include:
- Approfondimento delle cause personali del disturbo
- Lavoro su pensieri negativi e credenze disfunzionali
- Sviluppo di strumenti per gestire lo stress e migliorare l’umore
- Incremento della consapevolezza emotiva e miglioramento delle relazioni
Quante sedute dallo psicologo per depressione?
Il numero di sedute da uno psicologo esperto nel trattamento del disturbo di depressione varia in base alla gravità della sintomatologia e agli obiettivi del paziente.
Alcune persone traggono beneficio da un percorso breve, mentre altre necessitano di un lavoro più approfondito soprattutto se lo stato depressivo ormai si è fortemente cronicizzato.
Ogni percorso comunque dev’essere personalizzato e studiato minuziosamente sulle esigenze specifiche di chi soffre di depressione.
La depressione non può essere affrontata autonomamente: se senti di stare perdendo il contatto con la tua vita, con i tuoi interessi; se spesso ti isoli e tendi a non provare più piacere per la compagnia degli altri; o ancora, se hai pensieri suicidi e stai sviluppando la convinzione che la tua vita sia inutile, puoi rivolgerti a me in quanto psicologo per depressione a Trento.
Prenota il tuo primo colloquio con me: con la mia lunga esperienza nel settore ti aiuterò a superare lo stato depressivo e a riconnetterti con la fiducia nei confronti di te stesso, dei tuoi mezzi, e delle tue capacità.