Gli attacchi di panico possono essere un’esperienza estremamente intensa e spaventosa per chi ne soffre, soprattutto se si tratta di un disturbo ormai cronico e difficilmente controllabile dal punto di vista razionale.
Chi convive con gli attacchi di panico sperimenta una sensazione improvvisa di paura e di ansia che prorompe incontrollabilmente nel contesto di alcune situazioni; inoltre, ogni sentire correlato ad un attacco di panico viene accompagnato da sintomi fisici che possono far pensare, nei casi più estremi, a una grave -e imminente- emergenza medica.
Spesso, chi soffre di attacchi di panico teme di perdere il controllo, di svenire o addirittura di morire; questo porta a una costante preoccupazione per l’insorgenza di nuovi episodi, e limita la libertà personale e la qualità della sua vita, nel continuo timore che, nell’esporsi, gli attacchi di panico possano nuovamente presentarsi.
Il disturbo deriva da una disfunzione che è al tempo stesso biologica e psicologica e, a seconda del caso specifico, sia la terapia farmacologica che la psicoterapia aiutano a controllarne i sintomi.
Oltre a dare al paziente informazioni e consigli utili circa il disturbo uno psicoterapeuta come me può fornire strategie per superare le fasi più critiche.
Se hai vissuto episodi di panico improvvisi e ricorrenti, se hai delle reazioni incontrollate in alcune situazioni con aumento della frequenza cardiaca, sensazione estrema di paura e difficoltà nella respirazione, sappi che esistono trattamenti efficaci per affrontare questo problema.
Sono Marco Videsott, e in quanto psicologo specializzato in attacchi di panico a Trento, aiuto le persone a comprendere le radici degli attacchi di panico e a sviluppare strategie per gestirli, riducendo la loro intensità e frequenza.
Compila il modulo per scoprire di più
Hai Bisogno di uno Psicologo per Attacchi di panico a Trento?
Cosa sono gli attacchi di panico?
Gli attacchi di panico sono episodi di ansia intensa e improvvisa, che raggiungono un picco di sintomi fisici ed emotivi nel giro di pochi minuti e hanno una durata variabile.
Durante un attacco di panico, la persona può sentirsi sopraffatta da un terrore incontrollabile, anche in assenza di un pericolo reale; le manifestazioni legate a questo tipo di disturbo possono manifestarsi in situazioni di forte stress o in modo del tutto inaspettato, portando chi ne soffre a vivere con il timore costante di un nuovo episodio.
Se non trattati, possono portare allo sviluppo di un disturbo da attacchi di panico vero e proprio, che condiziona profondamente la vita quotidiana e le relazioni sociali di chi li sperimenta.
Le cause degli attacchi di panico
Le cause degli attacchi di panico possono essere molteplici e variano da persona a persona a seconda del o delle situazioni che interpreta come negative o potenzialmente pericolose (anche solo dal punto di vista psicologico).
Tra i principali fattori che possono contribuire all’insorgenza di questi episodi troviamo:
- Fattori biologici: squilibri nei neurotrasmettitori del cervello, come serotonina e noradrenalina, possono predisporre a una maggiore vulnerabilità agli stati d’ansia.
- Stress prolungato: situazioni di forte pressione lavorativa, abusi, problemi familiari o eventi traumatici possono aumentare il rischio di sviluppare attacchi di panico.
- Predisposizione genetica: chi ha familiari che soffrono di disturbi di panico può avere una maggiore probabilità di sviluppare questi episodi.
- Ipersensibilità alle sensazioni corporee: alcune persone interpretano in modo catastrofico sintomi fisici normali, come un’accelerazione del battito cardiaco, innescando così un attacco di panico.
Comprendere cosa scatena gli attacchi di panico è il primo passo per affrontarli e per ridurre la loro intensità; un percorso di psicoterapia per il panico a Trento aiuta a identificare le cause sottostanti e a sviluppare strategie per gestire meglio lo stress e le reazioni emotive.
Attacchi di panico: sintomi e trattamenti psicoterapeutici
I sintomi degli attacchi di panico possono essere estremamente intensi e causano molto terrore in chi li sperimenta: non è infrequente che molte persone che li vivono hanno sempre la sensazione o la paura di stare per morire.
I principali sintomi degli attacchi di panico includono:
- Tremori che possono aggravarsi in grandi scosse alle braccia e alle gambe
- Dolore o fastidio al petto
- SudorazioneSensazione di soffocamento
- Respiro corto, sensazione di asfissia o iperventilazione.
- Sensazioni di sbandamento
- instabilità
- svenimento
- palpitazioni e tachicardia
- paura di morire
- sensazioni di torpore o di formicolio.
- paura di impazzire o di perdere il controllo
- nausea o disturbi addominali
- sensazioni di irrealtà, di stranezza, e di distacco dall’ambiente
- brividi
- forte aumento o crollo della pressione sanguigna
- paura di non riuscire a riprendersi
- sensazione di distacco dalla realtà (derealizzazione) o dal proprio corpo (depersonalizzazione)
Affrontare gli attacchi di panico con la psicoterapia per il panico a Trento è il metodo più efficace per trovare un modo per ridurre l’impatto dei suoi sintomi sulla vita quotidiana.
Tra gli approcci terapeutici più utilizzati (anche da me in quanto psicologo, psicoanalista e psicoterapeuta) troviamo:
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): aiuta a modificare i pensieri catastrofici che alimentano il panico e a sviluppare tecniche di rilassamento e gestione dell’ansia.
- Terapia psicodinamica: esplora le radici emotive più profonde degli attacchi di panico, aiutando il paziente a comprendere e risolvere conflitti interni.
- Tecniche di esposizione graduale: utilizzate per ridurre la paura associata a determinate situazioni o sensazioni fisiche legate agli attacchi di panico.
Cerchi uno psicologo per attacchi di panico a Trento? Perché rivolgerti a me
Affrontare gli attacchi di panico da soli può essere molto difficile.
Rivolgersi a uno psicologo per attacchi di panico a Trento è il primo passo per riprendere il controllo della propria vita e per ritornare ad avere piena autonomia sulle proprie reazioni emotive e sulle proprie paure.
Nel mio studio offro un percorso terapeutico personalizzato, basato su un approccio integrato che combina strategie pratiche e un’esplorazione più profonda delle cause emotive che hanno portato alla nascita e allo sviluppo di tale disturbo.
Il mio obiettivo è aiutarti a:
- Comprendere meglio i meccanismi che scatenano gli attacchi di panico.
- Sviluppare strumenti per gestire l’ansia e prevenire nuovi episodi.
- Ridurre la paura anticipatoria degli attacchi di panico.
- Migliorare la qualità della tua vita e delle tue relazioni.
Se soffri di attacchi di panico frequenti e vuoi capire come superarli, contattami per un primo colloquio conoscitivo a Trento.
Insieme possiamo lavorare per ridurre l’impatto del panico sulla tua vita e restituirti una rinnovata serenità e una nuova sicurezza in te stesso.