Skip to main content

L’ansia è un’esperienza comune che tutti proviamo in certi momenti della vita, ma a volte diventa un vero e proprio disturbo che tende a radicalizzarsi e a cronicizzarsi e che non permette più all’individuo di gestirlo in maniera autonoma.

Il disturbo d’ansia, è un problema molto spesso sottovalutato, anche dai medici e si manifesta più di frequente in chi ha avuto difficili esperienze in età infantile in chi ha la tendenza di essere più timido o inibito di fronte a nuove situazioni (o a certi contesti che risvegliano, ad esempio, un trauma precedente).

La persona ansiosa, di norma, osserva l’ambiente circostante alla continua ricerca di possibili segnali di pericolo o di minacce incombenti, si preoccupa a dismisura quando si presenta un problema da risolvere un problema, e ha molta difficoltà a tollerare le situazioni di ambiguità e di incertezza, oppressa da una sensazione pervasiva di mancato controllo.

L’ansia che caratterizza il disturbo, a volte, non è concentrata su un particolare oggetto o su una situazione, ma si manifesta in sintomi improvvisi e altamente caratteristici che portano l’individuo a stare in un costante stato d’allarme; inoltre, tutta la sintomatologia attribuibile ai disturbi d’ansia è in sé contraddistinta da una condizione psichica apprensiva, di generale attesa e da numerosi sintomi fisici e psicosomatici.

Se ti senti spesso sopraffatto dall’ansia e hai difficoltà a gestirla, posso dirti, come psicologo e psicoterapeuta specializzato in ansia a Trento, che da molti anni il mio compito è quello di aiutare le persone a comprendere le radici del loro disturbo d’ansia, a sviluppare strategie efficaci per gestirla e a ritrovare un equilibrio interiore sicuramente più stabile.

La cura e il trattamento dell’ansia a Trento possono fare una grande differenza nella tua vita, perché ti permetteranno di affrontare le tue paure con maggiore consapevolezza e serenità nonché di sviluppare maggior controllo sulle manifestazioni dei sintomi dell’ansia.

Contatti

Compila il modulo per scoprire di più

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome

Hai Bisogno di uno Psicologo per Ansia a Trento?

Ansia: cos’è e perché è così limitante

L’ansia è una reazione psicofisiologica che si manifesta quando il nostro cervello percepisce (o interpreta una situazione) come una minaccia, reale o immaginaria.

È una condizione utile in situazioni di pericolo, ed era sicuramente un meccanismo di difesa istintivo molto valido per l’uomo preistorico, poiché permetteva quest’ultimo di reagire in modo adeguato ad eventuale pericoli esterni.

Tuttavia, oggi, l’uomo moderno, a causa della frenesia della vita quotidiana, dell’angoscia e delle responsabilità legate al lavoro, o se abituato a frequentare ambienti particolarmente esigenti e stressanti, tende a percepire il mondo intorno a sé come pericoloso.

In questi casi, non solo inizia a sviluppare dei disturbi legati all’ansia, ma questi ultimi, se non riconosciuti e trattati adeguatamente, possono diventare cronici, eccessivi, sproporzionati al reale pericolo della situazione corrente e rispetto agli eventi reali, e questo può essere incredibilmente limitante per una persona.

Tutte le tipologie dell’ansia comprendono diverse manifestazioni e livelli di intensità; ma tra i principali disturbi d’ansia possiamo elencare:

  • Disturbo d’ansia generalizzata (GAD): caratterizzato da preoccupazioni costanti e irrazionali su diversi aspetti della vita quotidiana.
  • Attacchi di panico: episodi improvvisi di paura intensa accompagnati da sintomi fisici come tachicardia, respiro affannoso e vertigini.
  • Fobie specifiche: paure irrazionali di oggetti, situazioni o ambienti particolari, come il volare o gli spazi chiusi.
  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): caratterizzato da pensieri intrusivi e rituali ripetitivi che interferiscono con la vita quotidiana.
  • Ansia sociale: paura intensa del giudizio altrui che limita la capacità di interagire con gli altri.

L’ansia può limitare notevolmente la libertà personale e il benessere psicologico, causando forti sintomi psicosomatici e costringendo l’individuo a evitare situazioni che non interpreta come serene; la persona si ritira dalla responsabilità di affrontare difficoltà lavorative e relazionali, e potrebbe stare male sperimentando uno stato di tensione e di allarme costante.

Se ti sembra di rientrare in questa tipologia di disagio, se senti di stare sperimentando delle sensazioni di ansia costante da un po’ di tempo, potresti aver bisogno di aiuto psicologico per l’ansia da parte di un esperto.

Quali sono i sintomi dell’ansia?

I sintomi dell’ansia possono essere sia fisici che psicologici e possono variare da persona a persona; ecco alcuni delle manifestazioni sintomatiche più comuni del disturbo:

  • tachicardia
  • palpitazioni
  • dolori al centro del torace
  • cali di pressione
  • polso irregolare
  • senso di costrizione e di oppressione al petto
  • difficoltà respiratorie
  • sensazione di soffocamento
  • Aumento della frequenza urinaria
  • disturbi del ciclo mestruale
  • disturbi del del desiderio sessuale
  • difficoltà a deglutire
  • difficoltà digestive
  • mancanza di appetito
  • nausea
  • vomito
  • diarrea
  • cefalea
  • vertigini
  • aumento della sudorazione con vampate o pallore
  • riduzione della salivazione
  • preoccupazione costante o ricorrente, ingiustificata o per motivi futili
  • pessimismo
  • irritabilità
  • incapacità a rilassarsi
  • ipersensibilità agli stimoli e trasalimenti
  • facilità al pianto
  • fobie specifiche
  • insonnia o sonno interrotto da incubi
  • problemi di concentrazione
  • ridotta capacità di memorizzazione

Particolarmente evidente la presenza di sintomi variabili e anche particolarmente invalidanti: l’ansia può causare dunque nel quotidiano un disagio significativo fino ad ostacolare le aree di funzionamento sociale o lavorativo.

A fronte di un’ansia tendenzialmente cronica, si cerca di ricorrere il meno possibile ai farmaci ansiolitici, generalmente più indicati per il trattamento di forme acute e transitorie (per questo non bisogna pensare che il diretto trattamento dei disturbi d’ansia siano gli psicofarmaci).

L’obiettivo, in questi casi, è quello di puntare su un percorso di psicoterapia dopo essersi sottoposti ad una valutazione psicodiagnostica; una volta iniziato il percorso, durante le sedute, il paziente e lo psicoterapeuta cercano di comprendere se nella vita della persona sussistano dei motivi alla base delle manifestazioni d’ansia, e lo si fa sempre in una situazione di sicurezza e di rilassamento, creando una relazione terapeutica paziente – psicologo basata sulla fiducia.

Un aiuto psicologico per l’ansia può essere essenziale per riconoscere l’ansia, i sintomi correlati e per superarla grazie ad un intervento mirato sulle aree della vita in cui il paziente sente di avere minor controllo.

Supporto psicologico per disturbi d’ansia a Trento

Se soffri di ansia e senti di non avere il controllo delle tue emozioni o delle tue reazioni emotive il primo passo per stare meglio è riconoscere il problema e cercare un aiuto valido.

La psicoterapia dei disturbi d’ansia è uno strumento efficace per esplorare le cause dell’ansia e imparare strategie pratiche per gestirla nel lungo termine con nuovi strumenti emotivi.

Come psicoterapeuta a Trento, ti proporrò, come ho fatto sempre con i miei pazienti, un percorso personalizzato per aiutarli a:

  • Identificare le cause profonde della tua ansia
  • Riconoscere e modificare i pensieri disfunzionali che alimentano il problema
  • Sviluppare tecniche di rilassamento e di gestione dello stress
  • Migliorare la capacità di affrontare situazioni ansiogene senza evitarle
  • Aumentare l’autoconsapevolezza e il controllo sulle tue reazioni emotive

Il supporto psicologico per disturbi d’ansia a Trento che avrai da me non si limita alla gestione dei sintomi, ma mira a un cambiamento profondo e duraturo, che ti permetta di vivere in modo più sereno e consapevole.

Psicoterapia per l’ansia a Trento: perché scegliere me

Cosa può fare per te uno psicologo per l’ansia come me?

Scegliere di intraprendere un percorso di psicoterapia è di fondamentale importanza se il tuo obiettivo è quello di migliorare la tua qualità della vita senza lasciarti travolgere più dai sintomi o dalle manifestazioni emotive dell’ansia.

Se stai cercando un aiuto professionale per affrontarla, posso offrirti un percorso terapeutico basato su:

  • Un approccio personalizzato che tiene conto della tua storia e delle tue esigenze specifiche
  • Tecniche cognitive per lavorare sulle radici profonde dell’ansia
  • Un ambiente accogliente e non giudicante in cui potrai esprimerti liberamente
  • Strumenti e consigli pratici da mettere in atto fin da subito per affrontare l’ansia nella vita di tutti i giorni

L’ansia non deve essere un ostacolo insormontabile per te: con il giusto supporto di uno psicologo per ansia o di uno psicoterapeuta per l’ansia ansia, potrai comprendere davvero quali sono le tue paure e sviluppare nuove strategie per ottenere un equilibrio emotivo più stabile, soprattutto se senti che i tuoi stati d’ansia stanno limitando la tua vita.

Contattami per un primo colloquio conoscitivo: insieme possiamo lavorare per migliorare il tuo benessere per promuovere la tua serenità quotidiana.

Quanto costa una seduta con uno psicologo per ansia a Trento?

Il costo di una seduta con uno psicologo per ansia a Trento varia in base al tipo di intervento e alle esigenze del paziente.

Per avere informazioni precise sulle tariffe e sulle modalità di trattamento, è puoi richiedermi un colloquio conoscitivo: se desideri quindi maggiori dettagli sulla psicoterapia per l’ansia a Trento, puoi contattarmi direttamente e valuteremo insieme il percorso più adatto alle tue necessità.

 

Domande frequenti sullo psicologo per Ansia

Quando l’ansia diventa un problema da affrontare con uno psicologo?
L’ansia diventa un problema da affrontare con uno psicologo quando ti accorgi di evitare alcune situazioni per paura, se hai difficoltà a rilassarti, se provi una preoccupazione eccessiva e costante o se l’ansia provoca sintomi fisici e manifestazioni emotive che non riesci a controllare. In questi casi, potrebbe essere utile contattare uno psicologo per ansia a Trento per ricevere un supporto professionale mirato. Del resto, anche se l’ansia è un’emozione naturale, può diventare problematica quando è persistente, intensa e interferisce con la qualità della vita quotidiana.
Quali sono le tipologie di disturbi d’ansia più comuni?
Esistono diverse forme di ansia, ciascuna con caratteristiche specifiche. Alcuni dei disturbi d’ansia più comuni sono: Disturbo d’ansia generalizzata (GAD): preoccupazione cronica e incontrollabile per vari aspetti della vita. Attacchi di panico: episodi improvvisi di paura intensa con sintomi fisici debilitanti. Fobie specifiche: paure eccessive di oggetti, situazioni o ambienti particolari. Ansia sociale: paura del giudizio altrui e difficoltà nelle interazioni sociali. Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): pensieri intrusivi e rituali ripetitivi. Riconoscere la tipologia di ansia è il primo passo per affrontarla in modo efficace con l’aiuto di uno psicologo specializzato in ansia a Trento come me.
Come funziona la psicoterapia per l’ansia?
La psicoterapia per l’ansia a Trento è un percorso che aiuta a comprendere le cause dell’ansia e a sviluppare strategie di gestione efficaci delle sue manifestazioni emotive e dei suoi sintomi fisici. Nel mio approccio utilizzo tecniche cognitive per lavorare sulle radici profonde dell’ansia e per modificare i pensieri disfunzionali. L’obiettivo è quello di aiutarti a recuperare il controllo sulle tue emozioni e vivere con maggiore serenità.
Quanto tempo ci vuole per vedere miglioramenti con la psicoterapia dell’ansia?
Con la psicoterapia dell’ansia, il tempo per vedere dei miglioramenti varia varia da persona a persona: alcuni pazienti notano miglioramenti già dopo poche sedute, mentre per altri il lavoro psicologico richiede più tempo. La durata dipende dalla gravità dell’ansia, dalle cause sottostanti e dall’impegno nel processo terapeutico. Ciò che è certo è che, con il giusto supporto, è possibile ottenere benefici significativi e duraturi.
Cosa posso fare nella mia quotidianità per gestire meglio l’ansia?
Oltre al supporto psicologico, ci sono ovviamente alcune strategie che potrebbero aiutarti a ridurre l’ansia nella vita di tutti i giorni (sempre al fronte di un supporto terapeutico) tra cui: Respirazione diaframmatica e tecniche di rilassamento per calmare il sistema nervoso. Esercizio fisico regolare, che aiuta a ridurre la tensione accumulata. Regolare il sonno e l’alimentazione, evitando caffeina e alcol in eccesso. Scrivere i propri pensieri per riconoscere e razionalizzare le preoccupazioni. Evitare di evitare: affrontare gradualmente le situazioni ansiogene con il supporto di un professionista. Un psicologo per ansia può guidarti nell’individuare le strategie più adatte a te.