Skip to main content

“Nulla e nessuno ti restituirà mai te stesso nè la tua vita e nemmeno il tuo tempo.”

Vivere un vita soddisfacente.

La realtà di tutti i giorni ci assorbe e ci impone di occuparci di tante necessità esterne, ma mentre spendiamo energie per queste cose, può succedere che perdiamo di vista noi stessi e i nostri bisogni. Il fatto è che non ci sarà mai niente e nessuno che ci restituirà il nostro tempo e soprattutto non ci restituirà noi stessi. Solo noi possiamo attivarci per farlo.

Ritrovare il vero di sé stessi.

Le profondità del nostro spirito non le conosciamo, tuttavia è solo in noi e in nessun altro luogo che possiamo trovare il modo di dare senso alla nostra vita. Tante volte non facciamo caso alla grandezza della vita sulla terra, ma ogni giorno assistiamo ad un eterno rinnovamento. Come il fiore di loto che si chiude a causa della notte, ma poi si riapre al sole del giorno e che per questo in molte culture rappresenta la rinascita e la riappacificazione con la propria natura, venendo associato al trionfo dello spirito, della conoscenza e della saggezza. Simboleggia la possibilità di ritrovare noi stessi e il nostro vero essere.

Chi Sono

Sono il Dr. Marco Videsott, psicoanalista con formazione neo-freudiana e psicologo psicoterapeuta. Faccio parte di OPIFER, l’Organizzazione degli Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro, e sono iscritto all’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento.

Ho fondato l’I.P.F. – Istituto di Psicoanalisi, Psicoterapia e Formazione, un centro nato per promuovere la formazione e l’approfondimento in ambito psicoanalitico e terapeutico.

Nel corso della mia carriera, ho avuto l’opportunità di ricoprire diversi incarichi in ambito accademico e istituzionale.

Sono stato Docente Comandato presso l’Università degli Studi di Trento, occupandomi di ricerca nelle discipline psicologiche.

Ho fatto parte del Comitato Tecnico Provinciale della Sovrintendenza Scolastica di Trento e ho coordinato il Progetto di Promozione Sanitaria per il Servizio Attività di Gestione Sanitaria della Provincia Autonoma di Trento e ho lavorato come consulente psicoterapeuta per i pazienti del Centro Termale di Levico Terme

Inoltre, sono stato Consigliere del Consiglio Provinciale dell’Ordine degli Psicologi di Trento.

Negli ultimi anni, ho scelto di lasciare le collaborazioni istituzionali per concentrarmi interamente sulla mia attività privata, dedicandomi con attenzione e cura ai miei pazienti.

Il mio obiettivo è aiutarli a comprendere e superare le loro difficoltà, fornendo un supporto personalizzato e mirato. Collaboro con altri colleghi psicoterapeuti per garantire risorse e strumenti sempre più efficaci a chi si rivolge a me in cerca di aiuto.

Perchè affidarti a me

Approccio personalizzato e profondo

Un percorso su misura che aiuta a esplorare e comprendere le radici profonde del proprio disagio, portando a un cambiamento autentico e duraturo.

Esperienza e competenza

Professionalità consolidata nel campo della psicoanalisi e della psicoterapia per affrontare problematiche complesse con metodi efficaci e scientificamente validati.

Sostegno per un benessere a lungo termine

Non solo il superamento dei sintomi, ma anche il miglioramento della qualità della vita e delle relazioni interpersonali.

Spazio sicuro e riservato

Un ambiente accogliente e privo di giudizi dove esprimersi liberamente e intraprendere un percorso di crescita personale.

Ritrova il tuo equilibrio interiore

Ti senti sopraffatto dallo stress, dall’ansia o da emozioni difficili da gestire?
Il primo passo verso il benessere è chiedere aiuto.
Inizia oggi un percorso di psicoterapia su misura per te.

Prenota una consulenza gratuita e inizia a stare meglio

Psicoanalista, Psicologo e Psicoterapeuta Trento

Nessuno ti restituirà la tua vita, nessuno ti restituirà te stesso. (Seneca Roma 4 a.C.– 65 d.C.) 

Viviamo nel frastuono della vita quotidiana dimenticando di vivere le nostre emozioni.

Sì, andiamo avanti, ma a volte dimentichiamo di guardare dentro noi stessi, e di dare un nome a quelle sensazioni che ci imbrigliano, ci legano, ci demotivano, e ci limitano.

La realtà di tutti i giorni ci assorbe e ci impone di occuparci di tante necessità esterne, ma mentre mentre sei occupato a spendere energie in ciò che ti circonda, è probabile che tu perda di vista il tuo benessere.

Rifletti su questo: nessuno e niente ti restituirà il tempo che non hai dedicato a te stesso, solo tu puoi attivarti per ritrovare il tuo benessere emotivo e psicologico.

Mi presento, sono Marco Videsott psicoanalista, psicologo e psicoterapeuta a Trento.

Sono membro della Società O.P.I.F.E.R (Organizzazione Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro) e iscritto all’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento.

Sono qui per aiutarti se, ad un certo punto della tua vita, hai percepito la sensazione di non ritrovarti più con te stesso e se senti il bisogno di capire il senso e il significato di quello che stai vivendo.

Ti aiuterò se stai soffrendo un disagio, o se stai vivendo in uno stato di ansia e di depressione che non ti permettono più di affrontare la vita di tutti i giorni come vorresti.

Posso darti una mano, se stai affrontando situazioni di conflittualità nelle relazioni all’interno del tuo contesto familiare o con il tuo partner.

Propongo un lavoro personalizzato volto a raggiungere una piena comprensione di te stesso e a trovare le migliori soluzioni che possano adattarsi al tuo essere e al tuo modo di vedere e di stare nel mondo per ritornare a stare bene.

Che sia un percorso di psicoanalisi, di psicoterapia o di psicoterapia breve, sceglieremo insieme quale approccio sia più confacente alla tua persona per ottenere un risultato soddisfacente e uno stato di benessere nel minor tempo possibile.

Ecco di cosa mi occupo:

  • psicoanalisi
  • psicoterapia
  • psicoterapia breve
  • psicoterapia di coppia
  • consulenze psicologiche familiari
  • consultazioni psicodiagnostiche
  • perizie psicologiche
  • perizie in caso di traumi psicologici
  • consulenze tecniche di parte
  • supervisioni di equipe psico-pedagogiche
  • supervisione per psicoterapeuti.

Domande Frequenti